Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

Leptis Magna e veduta dell’arco di Settimio Severo

11/27/11 | Viaggiare

Oggi vi mando qui. E’ una maniera già utilizzata per vedere i paesaggi in versione tridimensionale o più precisamente a 360 gradi come dice il nome del sito (www.360cities.net/); l’effetto è gradevole, a volte spettacolare. Si può dire che anche un video è in movimento, ma quest’ultimo lo utilizziamo in modo passivo, lo guardiamo col punto di vista di chi ha girato il filmato. Invece con queste immagini, oltre al fatto che sono più nitide e di migliore qualità, siamo noi che scegliamo di muoverci all’interno di esse come ci pare, di avvicinarci, allontanarci e di fermarci su un punto interessante.
Quando ho visto alcune immagini di Piazza dei Martiri (ex Piazza Verde) e di Leptis Magna, mi sono un po’emozionata, non commossa, ma mi si è stretto il cuore un pochino. Ma questo succede per l’effetto nostalgia che provo per via della lontananza. Ogni tanto, ad esempio oggi, mi viene il timore che non ci tornerò più,  ma per motivi fondati e personalissimi. Speriamo in bene…
Comunque mi piacciono queste foto proprio perché, mentre le guardo, mi fanno sentire un attimo più vicina.
A oggi sul sito sono visibili le immagini dinamiche della città antico-romana di Leptis Magna, poi sono pubblicate le panoramiche del centro storico di Tripoli per l’esattezza: Piazza dei Martiri, il mare e il porto attigui, il castello, una via della Medina e la piazza con la Torre dell’Orologio prima del restauro.In particolare vi mostro questa di Leptis Magna, scattata dall’interno dell’Arco di Settimio Severo: se usate full screen l’effetto è migliore.
(Tralascio la descrizione storico architettonica di questo monumento del 203 d.C. perchè possiamo trovare tante notizie di approfondimento a vari livelli nella rete e in libreria).

LINK alle immagini 3D dell’arco “Inside the Arch of Septimius Severus” create da Anthony Smith.

Questo bellissimo arco imponente e massiccio è posto all’inizio dell’antica maestosa città; in realtà arrivando da fuori, lo troviamo ad un livello molto più basso rispetto all’entrata del sito archeologico; sarebbe un dettaglio insignificante se non fosse che la scalinata con la quale si scende al sito è piuttosto pericolosa, ripida e senza appigli, molto larga e con gradini consumati: ogni volta che la percorro soffro le vertigini…  Sono inesistenti le soluzioni per eliminare le barriere architettoniche, quindi  per le persone con difficoltà deambulatorie diventa scomodo scendere o comunque complicato; lo stesso si può dire per chi ha un passeggino a meno di non avere qualcuno che ci aiuti a sollevarlo e trasportarlo fino in fondo.
Quindi per chi volesse andare con bambini piccoli, che tra l’altro si possono stancare anche se sono grandi camminatori, può considerare l’alternativa di portare con se un marsupio o una fascia portabebè oltre a tutto ciò che è necessario per una gita sotto il sole con i piccoli: acqua e cappellino a larghe tese o meglio ancora evitare proprio le ore e le stagioni calde.

 

La scalinata per entrare al sito archeologico di Leptis Magna

Al di là di questa piccola scocciatura rimediabile che non potevo non sottolineare, il resto della gita è un’esperienza che da sola varrebbe un viaggio. La ricchezza di particolari in buono stato è notevole, la città era di massima importanza in Africa e nel Mediterraneo e offre tutte le tipologie monumentali che l’arte e l’ingegneria romana sapevano creare: terme, teatri, viali, porticati, basiliche, mercati, ecc.

SalvaSalva

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 12 comments

Commenti

  1. frz40 dice

    27 Novembre 2011 alle 20:04

    Sai una cosa? Ci sono stato. Era un viaggio di lavoro di breve durata, ma avevamo avuto il tempo per una breve vista alla Leptis Magna.

    Mi ha fatto piacere rivederla, grazie.

    Caricamento...
    Rispondi
  2. Tamerice dice

    27 Novembre 2011 alle 21:15

    Ci accontentiamo di vederla in fotografia… 😉

    Caricamento...
    Rispondi
  3. the siren dice

    27 Novembre 2011 alle 22:43

    bello! Io sono sicura che ci tornerai 😉
    Intanto aspetto dei post che ci raccontino come è nato questo tuo amore per la Libia!

    Caricamento...
    Rispondi
  4. pinguino dice

    28 Novembre 2011 alle 12:51

    ciao..passo a ricambiare i saluti e grazie per le immagini.
    un bacione

    Caricamento...
    Rispondi
  5. Tamerice dice

    28 Novembre 2011 alle 19:00

    @siren, cerrrto che torno, devo solo aspettare che la situazione in città dal punto di vista della sicurezza personale migliori e che il Paese ricominci il tran tran… 🙂

    @Pinguino, benvenuta, ho fatto una visita al tuo blog e mi piace!

    Caricamento...
    Rispondi
  6. Cristina dice

    24 Dicembre 2011 alle 16:25

    Dopo aver ammirato tanta bellezza di un tempo lontanto, ti auguro di cuore un buon Natale e che l'anno nuovo ti porti ciò che desideri o dove più desideri 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  7. Tamerice dice

    25 Dicembre 2011 alle 01:09

    Grazie per l'augurio Cristina. Buone feste anche a te.

    Caricamento...
    Rispondi
  8. Cristina dice

    16 Gennaio 2012 alle 20:37

    E po' che non scrivi cose nuove, spero tu stia bene e abbia iniziato l'anno nel migliore dei modi. Buona settimana. Cristina

    Caricamento...
    Rispondi
  9. Tamerice dice

    17 Gennaio 2012 alle 22:40

    E' vero Cristina, ho passato un periodo turbolento; diciamo che le due influenze in quindici giorni sono state tra le cose più gestibili… Devo riprendere di nuovo il ritmo e le energie positive e poi ritornerò. Grazie per avermi pensato, mi ha fatto proprio piacere!

    Caricamento...
    Rispondi
  10. Gigia dice

    30 Gennaio 2012 alle 16:59

    Passa dal mio blog, ti ho assegnato un piccolo premio!

    Caricamento...
    Rispondi
  11. Cristina dice

    2 Febbraio 2012 alle 16:58

    E anch'io ti ho premiata, così ti ho mandato ancora un po' di positività 🙂 Passa quando hai un momento!

    Caricamento...
    Rispondi
  12. Tamerice dice

    3 Febbraio 2012 alle 00:48

    Ragazze… @Gigia, @Cristina, sono contentissima. Grazie!!! Vi passo a trovare 🙂

    Caricamento...
    Rispondi

Rispondi a TamericeAnnulla risposta

« Tripoli life, il mio articolo sul web
Liebster blog »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information