Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

I volti dei miei viaggi

02/05/13 | Lifestyle

Mi sembra di rivederli quel giorno: era un tardo pomeriggio e come sempre stavamo in auto immersi nel traffico per andare chissà dove (dallo sfondo deduco verso il centro città) quando, giunti ad un incrocio ci taglia la strada si immette un camion con un carico “diverso”, non che in Libia mancassero esempi di trasporto umano poco ortodosso...

                                                                                              Trasporto lavoratori

Era piuttosto anomalo per me vedere così tante persone su un camion del genere:
questi sono i mezzi sui quali molte mattine, ma anche la sera e la notte fonda tipo all’una o le due, si lanciano raccolgono i sacchi dello sporco lasciati fuori casa e di solito i netturbini, che indossano sempre i giubbotti della foto, incaricati della raccolta sono max 3 o 4.

Qualche notte capitava anche – di solito intorno all’una appunto – che ti suonassero il campanello per riscuotere la “Tarsu” locale, e se non sentivi, non capivi e non ti alzavi in tempo dovevi pure rincorrerli in pigiama o con qualche copertura improvvisata, sennò ripartivano e i sacchi te li tenevi fino al prossimo turno (presente 47 gradi all’ombra?).
In pratica, qualcosa di simile alla nostra raccolta urbana ma più approssimativa…
La cosa che allora mi fece un po’ impressione fu che lo stesso camion veniva usato sia per trasportare le persone che andavano o tornavano dal lavoro, sia i sacchi dell’immondizia…
Non parevano particolarmente contenti di quella loro momentanea sistemazione…
Quando scattai la foto dalla mia auto, alcuni mi scorsero e, se i nord africani parevano abbastanza divertiti della cosa, gli africani non apprezzarono molto questo mio strano interesse, infatti mica mi stavano salutando…
Tra queste persone in fotografia molto probabilmente c’erano quei lavoratori africani che poi sono fuggiti dal paese in rivolta attraversando il Mediterraneo sui barconi per giungere in Italia e in Europa come rifugiati, oppure coloro che hanno percorso per giorni le assolate strade interne libiche fino ai confini con Egitto o Tunisia per affollarsi alle frontiere in cerca di salvezza nei giorni di guerra.
Chissà che ne è stato di loro. Chi avrà affrontato il mare rischiando tantissimo e poi ramingo a tentare una nuova vita su e giù nel vecchio continente? Chi sarà riuscito a tornare al proprio paese d’origine e chi invece sarà rimasto in Libia? E chi tra loro invece non ha avuto fortuna?
Conosco alcune storie di questi lavoratori; so che dopo mille disavventure ed espedienti qualcuno è riuscito a trovare rifugio in Italia, poi Malta, poi ancora Italia e ora Francia…
Ringrazio Monica di Viaggi e Baci che per “il Senso dei miei viaggi” mi ha ispirato a ricercare un soggetto per il tema condiviso di questo mese: “I volti dei miei viaggi” e a narrare questa piccola storia e ciò che sta dietro a questa fotografia.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 6 comments

Commenti

  1. viaggi e baci dice

    6 Febbraio 2013 alle 15:47

    Bellissima testimonianza Manu!
    Non avevo dubbi che la tua esperienza in un paese così "difficile" avrebbe arricchito immensamente la nostra iniziativa.
    Grazie per aver partecipato 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  2. Lallabel dice

    6 Febbraio 2013 alle 17:25

    Sarà anche una piccola storia ma a me invece sembra enorme…

    Caricamento...
    Rispondi
  3. Tamerice dice

    6 Febbraio 2013 alle 19:55

    Quando ho cercato le foto di volti e ho visto questa mi è venuta subito l'idea. Merito tuo però 😉

    Caricamento...
    Rispondi
  4. Tamerice dice

    6 Febbraio 2013 alle 19:57

    Piccola per quanto riguarda me…loro sì, se la sono vista brutta…

    Caricamento...
    Rispondi
  5. Federica dice

    10 Febbraio 2013 alle 21:58

    son stata in libia nel 2004 con uno scambio culturale/scolastico ed è stata un'esperienza molto profonda e a tratti sconvolgente….
    grazie all'idea di monica son molto contenta di aver scoperto il tuo blog

    Caricamento...
    Rispondi
  6. Tamerice dice

    11 Febbraio 2013 alle 01:53

    Non sapevo che ci fossero scambi scolastici, soprattutto nel lontano 2004; mi incuriosisce (ma non mi sorprende) anche il fatto che tu abbia trovato delle cose sconvolgenti… un giorno mi racconterai 🙂

    Caricamento...
    Rispondi

Rispondi a viaggi e baciAnnulla risposta

« Liberiamo una ricetta: hararat, una spezia tipica
“Diversamente Espatriate” – Quando il ritorno in patria non è facile »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information