Sappiamo quanto sia importante la comunicazione privata e pubblica attraverso la rete, il web. Sappiamo anche il ruolo che sta rivestendo nell’organizzazione dei movimenti di protesta di questi mesi. Ovunque.
Ecco, in Libia da metà febbraio circa le connessioni internet sono drasticamente calate, non per volontà degli utenti di sicuro.
Il grafico che segue, creato e aggiornato da Google Transparency Report, traccia la quantità di connessioni avvenute nel tempo.
Ecco, in Libia da metà febbraio circa le connessioni internet sono drasticamente calate, non per volontà degli utenti di sicuro.
Il grafico che segue, creato e aggiornato da Google Transparency Report, traccia la quantità di connessioni avvenute nel tempo.
Si può notare che l’andamento ritmico della curva dei collegamenti, per tutto l’anno regolare, dopo il 19 febbraio, due giorni dopo l’inizio ufficiale della rivolta libica, cambia completamente forma: i collegamenti scendono drasticamente vicino allo zero. La rete viene chiusa. Dopo qualche giorno di debole ripresa, da marzo le connessioni sono perennemente interrotte o debolissime.
Quindi se qualcuno volesse notizie dalla Libia via Internet, per ora è difficilissimo averle. Meglio usare il telefono.
Chi vuole tenersi aggiornato quindi, clicchi questo LINK (non più operativo).
Quindi se qualcuno volesse notizie dalla Libia via Internet, per ora è difficilissimo averle. Meglio usare il telefono.
Chi vuole tenersi aggiornato quindi, clicchi questo LINK (non più operativo).

Tamerice dice
… da metà luglio sembra che le connessioni stiano aumentando. Speriamo che cali l'isolamento degli amici libici.