Anche qua è arrivata, quest’anno si fa sul serio… Era dal 1948 che non nevicava così tanto. Ieri sera la temperatura era di +2 gradi.
Nonostante le case non siano dotate di un impianto di riscaldamento fisso, i libici si sono attrezzati con stufe elettriche e giubbotti pesanti. Erano parecchio contenti.
Ecco alcune immagini che ho trovato in rete.
(ENG.)
The snow has come here too… It was since 1948 that didn’t snow so much. Last night the temperature was 2 degrees. Despite the houses are not supplied with a fixed heating system, Libyans are equipped with electric heaters and heavy clothes. People is very happy.
Here are some pictures I found online.

Tripoli, lungomare.




Tripoli, lungomare.




Gharyan.




Gharyan.
… e un video girato a Gharyan, la città a sud di Tripoli di cui ho già parlato tempo fa. Si vedono anche i mercati delle terracotte! Questa volta imbiancate dalle neve invece che spolverate di sabbia. Perchè quassù c’è sempre vento – lo si sente anche in sottofondo nel filmato; non sono mai riuscita a trovare una giornata in cui non soffiassero folate forti in prossimità di queste rivendite, numerose sul bordo strada all’ingresso della cittadina.
Cristina dice
Incredibile… La palma con la neve però è una vera poesia 🙂
frz40 dice
Per loro dev'essere effettivamente una grande novità !
http://frz40.wordpress.com/
Tamerice dice
@Cristina: sì il contrasto è carino, chissà se lei apprezza 😉
@frz40: da quanto ho sentito molti libici hanno accolto con entusiasmo la novità, qualcuno ha persino considerato l'"evento" di buon auspicio…
Destinazioneestero dice
La neve sul lungomare è impressionante!
Tamerice dice
Soprattutto se pensiamo che lì di solito ci si scotta!
Maximiliano dice
NON E' NEVE, E' GRANDINE ! Un tipo di grandine piccolo conosciuta in Italia come gragnola. A Tripoli e' caduta un po' di neve (ma senza accumulare) solo il 6 febbraio 1956 fra le 7 e le 9 di mattina. Quella di Gharian invece e' neve al 100%, essendo quest'ultima una cittadina collinare a oltre 700m di altezza.
Li' aveva nevicato recentemente nel 1979 e nel 1999.
Eman dice
Grazie per la precisazione tecnica che io non conoscevo e che ritengo utile e interessante. Il post voleva più che altro sottolineare l’effetto sorpresa e la gioia delle persone nel trovarsi di fronte a questo elemento naturale molto insolito da quelle parti 😃