Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

La casa e il Natale per una expat

11/15/12 | Lifestyle

Il Natale rapportato alla casa rappresenta una relazione così stretta, quasi imprescindibile, che nella percezione tradizionale sembra che uno non possa esistere senza l’altra.
Così perlomeno per me. Amo questo periodo e amo il rifugio fisico e mentale che rappresenta una casa, luogo dove recuperare il proprio equilibrio.
Trascorrere il Natale quindi lontano dai miei luoghi convenzionali, quelli a cui la rappresentazione aderisce, è stata una sfida che ho accettato volentieri, in cui mi sono misurata e da cui sono uscita con un compromesso…
Da qui per raccontarvi come ho trascorso il periodo natalizio in un Paese in cui questa festa non esiste, non è celebrata ufficialmente.

Vi racconterò del dicembre 2010. Non era la prima volta che passavo questo periodo a Tripoli, ma fu l’anno più intenso. Quell’anno in particolare mi ero posta il problema di come sarebbe stato vivere questa festa cristiana in un paese islamico. Ne avevo parlato con delle amiche espatriate che c’erano  passate già prima di me, e che come a me stava a cuore far provare ai propri figli delle emozioni e una tradizione così importanti. Come fare allora?

Consideriamo che lungo le strade della città non c’erano simboli, luminarie o vetrine che rimandassero alla solennità, la soluzione era quella di ricreare DENTRO i confini di casa quest’atmosfera. E per confini si possono ben considerare anche quelli del muro di cinta, altissimo e invalicabile alla vista, come da tradizione costruttiva libica.
Per la cronaca, vorrei sottolineare il fatto che a Tripoli la libertà di culto esiste, tanto che c’è chiesa, vescovo e clero (alcune suorine).
In definitiva noi mamme expat avevamo optato per delle soluzioni “tampone”.
Nel mio “pendolare” Italia/Libia nel mese di novembre mi ero procurata alcune cosette: un mini albero di Natale da mettere in valigia, anzi valigiona, da posare orgogliosetto su una credenza o sul camino (ebbene sì avevo un caminetto nel salone, non ho mai saputo con certezza se fosse davvero funzionante o solo d’arredo, ma ho il sospetto che non fosse una patacca…), un calendario dell’Avvento di quelli semplici con le caselline che contengono oggettini di cioccolato (ne ho parlato qui così entriamo nell’atmosfera…) e infine alcuni decori in feltro rosso e verde che allacciati al lampadario della cucina dondolavano allegramente a ogni movimento d’aria. La sera al tramonto si apriva una casellina del calendario e a volte raccontavo una breve storiella al mio pupetto, allora proprio piccino.
Quindi gratificati i sensi della vista, del tatto e del gusto, pensai anche a quanto fosse importante la musica, le melodie antiche e recenti che ci arrivano dritte al cuore e che non si scordano più: l’aspetto musicale semplicemente non poteva che venire dal satellite, infatti i canali tv, Rai e Sky offrivano materiale di qualità differente, dai gingles ai concerti veri e propri (Baby TV è stata una dolcissima colonna sonora che in diverse occasioni associo alla mia vita di laggiù).
Il periodo festaiolo fu anche artefice di molti incontri con altri espatriati, italiani e non, che avvenivano presso altre case, le loro case: nuove conoscenze e vecchie conoscenze, le feste sono state più di una, con persone simpatiche che ho purtroppo perso di vista, tranne un paio con cui ci aggiorniamo ogni tanto. Anche (soprattutto) le loro case erano ben addobbate per il Natale, alcune con soluzioni così originali da far invidia alle crafter “professioniste”; l’arte di inventarsi soluzioni alternative in luoghi generosi ma dove in commercio non trovi il “già pronto”, è sorprendente e non parlo solo di oggetti e decori, anche cibo e bevande ebbero un gran ruolo come fonte di sorpresa e meraviglia!
Le donne tripoline, che incontravo nelle mie uscite pomeridiane, erano molto incuriosite e mi chiedevano di descrivere come fosse la cerimonia e il cibo di questa festività, soprattutto erano incantate  dalla neve e dai paesaggi di montagna simili ai presepi.
Tutto questo avviene di solito nei giorni precedenti il 25, perchè per quella data la maggior parte di noi cerca di essere in patria, gli aerei infatti sono pieni, bisogna prenotare un bel po’ prima. Per chi resta, ci si organizza in modo da ritrovarsi e passare in compagnia alcuni momenti, altre occasioni le offre l’Ambasciata o qualche imprenditore.
L’atmosfera dicembrina in quel di Tripoli e dintorni è veramente speciale, il cielo è spesso bellissimo, le pioggie ci sono ma di breve durata; ora uscire il pomeriggio è possibile, il sole è sempre intenso ma l’aria è fresca, anche fredda. Tutto sommato puoi fare molte più cose rispetto a tutti gli altri periodi dell’anno e infatti ne feci parecchie e tutte speciali. Un periodo intensissimo.
Non sapevo che quelli sarebbero stati i miei ultimi giorni a Tripoli.
Così era la mia casa, fermata come in una fotografia, coi suoi allestimenti e la sua gioia…
A chiosa, ricordo che a fine gennaio-febbraio, alcuni supermercati e negozietti della città mettono in bella vista dove possono, pandori e panettoni considerati (giustamente) come una squisita specialità italiana…

Questo post partecipa alla Staffetta “di Blog in Blog”, ogni mese verrà pubblicato un post con un tema condiviso ma visto con occhi diversi quanti sono i blogger che partecipano. Se volete saperne di più o aderire all’iniziativa, questa pagina vi spiega come fare.
Il prossimo appuntamento sarà il 15 dicembre.
I blog che aderiscono oggi:

Casa Organizzata – www.4blog.info/casaorganizzata
Samanta Giambarresi – http://samantagiambarresi.wordpress.com/
Sanzio e Monica Tosi – www.monicc.wordpress.com
Iridi a stelle e strisce –  http://ita2usa.blogspot.com/
Parola di Laura http://paroladilaura.blogspot.it
Una Mamma nel Web http://unamammanelweb.blogspot.it
Bimbiuniverse http://bimbiuniverse.blogspot.com
Original watercolour paintings and more www.francescalancisi.blogspot.com
simona elle – http://www.simonaelle.com/search/label/Staffetta%20tra%20blog
stellegemelle –http://www.stellegemelle.com/search/label/di%20blog%20in%20blog
Cristina – http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/search/label/Staffetta%20di%20blog%20in%20blog
Io mi piaccio http://iomipiaccio.blogspot.com
Pattibum http://pattibum.wordpress.com/tag/di-blog-in-blog-2/
Accidentaccio http://accidentaccio.blogspot.com
Gina Barilla – http://www.ginabarilla.it
Home sweet home – www.homesweethome00.blogspot.com
Quello Che Una donna Dice-http://quellocheunadonnadice.blogspot.it/
Anna Disorganizzata – http://disorganizzata.blogspot.com/
Design Therapy – http://www.designtherapy.it/
fiori e vecchie pezze – http://fiorievecchiepezze.wordpress.com
ParoleCheNonHoDetto – http://parolechenonhodetto.wordpress.com/
ricetteveg.com – http://www.ricetteveg.com/
Ma la notte no! – http://www.ma-la-notte-no.blogspot.it/
Il mondo di Cì – http://ilmondodici.blogspot.it/search/label/staffetta%20blog
Uberti Debora  http://crescereduegemelli-debora.blogspot.it
Passe-partout http://partoutml.blogspot.it/search?q=staffetta
mamma studia http://www.mammastudia.blogspot.it/search/label/staffettadibloginblog
Il blog di mammaGabry http://leoperedimammagabry.blogspot.it/
Viaggi e Baci: www.viaggiebaci.wordpress.com
Passavosullaterraleggera – http://passavosullaterraleggera.blogspot.it/
Il caffè delle mamme http://www.ilcaffedellemamme.it/tag/di-blog-in-blog/
Essenza Burrosa http://curwitchlicious.blogspot.it/search/label/staffetta
I Viaggi dei Rospi http://www.iviaggideirospi.com/search/label/Staffetta%20di%20Blog%20in%20Blog
Vivere a piedi nudi http://vivereapiedinudi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Diario magica avventura: http://lamiadolcebambina.blogspot.it/
Con le Mani nel Sacher: http://www.conlemaninelsacher.blogspot.it/
GocceD’aria: http://www.goccedaria.it/tag/staffetta%20blog.html
IlMioSuperpapà: http://ilmiosuperpapa.blogspot.it/
La casa sulla scogliera: http://www.lacasasullascogliera.blogspot.it
Home-Trotter: http://www.home-trotter.blogspot.it
Bloc-Notes Ostuni http://www.ostunimagazine.com
Gaia – http://gaia-racconta.blogspot.it
Olga Picara http://hobbyimpara.blogspot.it
Mammerri www.mammerri.com
Pesempremamma http://persempremamma.blogspot.it/search/label/dibloginblog
Verdeacqua http://ahsonounamamma.blogspot.it/
Elegraf http://elegraf77.blogspot.it/search/label/Di%20Blog%20in%20Blog
MAMMACHECASA! http://mammachecasa.blogspot.co.uk/search/label/Staffetta%20Di%20blog%20in%20blog
Bodò. Mamme con il jolly http://www.bbodo.it/tag/di-blog-in-blog/
Nenè, l’architetto in salopette http://nenelarchitettoinsalopette.blogspot.it
Cardamom http://www.designcardamom.blogspot.it/
UnaNessunaCentomila http://scrivodiciochevivo.blogspot.it/
Chef Home Made http://thechefhomemade.blogspot.it/
Priorità e Passioni http://prioritaepassioni.blogspot.it/
Mammefaidate: http://mammefaidate.blogspot.it/search/label/Di%20blog%20in%20blog
Il Pampano:http://ilpampano-designbimbi.blogspot.it/search/label/di%20blog%20in%20blog
Mammamia cosa faccio  http://mammamiacosafaccio.blogspot.it/ 

 

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 26 comments

Commenti

  1. La casa sulla scogliera dice

    15 Novembre 2012 alle 10:50

    Il tuo post è bellissimo! Mi è piaciuto molto leggere di questa tua vita in un paese islamico! Molto, molto interessante!
    Sono diventata subito tua "fan"! Ti seguo, parlaci ancora di questa tua vita così particolare!
    … Io sono a Palermo… da ligure che era, non è la stessa cosa, ma qui siamo più vicini al sud…
    Baci
    Elli

    Caricamento...
    Rispondi
  2. Giorgia dice

    15 Novembre 2012 alle 11:13

    sono sempre molto incuriosita dai tuoi raccanti, per noi cosi abituati al Natale e alle sue tradizioni non deve esser facile farne a meno completamente

    Caricamento...
    Rispondi
  3. Tamerice dice

    15 Novembre 2012 alle 11:39

    Sìììììì! Conosco Palermo e provincia, ho un'amica che è più che una zia! Passavo spesso sopra la Sicilia nei miei viaggi di ritorno Tripoli-Roma e sorvolavo la zona tra Palermo e Trapani (un giorno ho riconosciuto S. Vito lo Capo). Grazie per l'adesione 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  4. Tamerice dice

    15 Novembre 2012 alle 11:41

    Eh ma completamente non ce la facevo neppure io…. Infatti il compromesso stava nel fare dicembre in Libia e… dalla vigilia in patria 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  5. Giulia nfrtiry Lecci dice

    15 Novembre 2012 alle 14:47

    Mi piace leggere le tue esperienze ^_^
    Concordo con Giorgia, festeggiare le proprie feste in un altro paese non deve essere facile per niente, almeno a livello materiale.

    Caricamento...
    Rispondi
  6. Tamerice dice

    15 Novembre 2012 alle 17:04

    Personalmente considero importante l'aspetto emotivo di una festa e questo è legato ai ricordi, all'infanzia, le persone, quindi ha più senso se si trascorre una festa nei luoghi familiari. Però ci sono possibilità e risorse che trovi anche se sei "fuori sede"…

    Caricamento...
    Rispondi
  7. Lallabel dice

    16 Novembre 2012 alle 08:43

    Ma sai che a parte le difficoltà oggettive di recupero materiali, addobbi ecc, mentre leggevo pensavo che quasi quasi è più sentito un Natale passato in questo modo che tanti di quelli passati dove si va in fretta e non ci si accorge nemmeno che si festeggia la nascita di Gesù…
    Bellissimo post!

    Caricamento...
    Rispondi
  8. International Directory Blogspot dice

    16 Novembre 2012 alle 13:13

    Hello!
    After visiting your blog, I invite you to join us in the "International Directory Blogspot".
    "International Directory Blogspot" It's 159 Countries and 5920 Websites !
    Missing yours join us
    If you join us and follow our blog, you will have many more visitors.
    It's very simple, you just have to follow our blog, enter your Country and your blog url in a comment, and you will be automatically integrate into the Country list.
    We are fortunate to be on the Blogspot platform that offers the opportunity to speak to the world and to share different passions, fashion, paintings, art works, photos, poems.
    So you will be able to find in different countries other people with passions similar to your ones.
    I think this community could also interest you.
    We ask you to follow the blog "Directory" because it will give you twice as many possibilities of visits to your blog!
    Thank you for your understanding.
    Please follow our blog, it will be very appreciate.
    I wish you a great day, with the hope that you will follow our blog "Directory".
    After your approval to join us, you will receive your badge
    We ask that you follow our blog and place a badge of your choice on your blog, in order to introduce the "directory" to your friends.
    Regards
    Chris
    I follow your blog, I hope it will please you
    To find out more about us, click on the link below:
    http://world-directory-sweetmelody.blogspot.com/

    Ciao!
    Dopo aver visitato il tuo blog, ti invito ad unirti a noi nella "International Directory Blogspot", che comprende 159 Paesi e migliaia di blog.
    Se ti registri e diventi nostro follower, potrai avere molte visualizzazioni in più.
    è molto semplice registrarsi: devi soltanto seguire il nostro blog e commentare con il nome del tuo Paese e l'URL del tuo blog e sarai automaticamente inserito nella lista di quello stato.
    Siamo fortunati ad essere sulla piattaforma di Blogspot che ci offre l'opportunità di parlare al mondo e di condividere le diverse passioni, mode, disegni, opere d'arte, foto e poesie.
    In questo modo potrete trovere in altri paesi altre persone con le vostre stesse passioni.
    Penso che questa community potrebbe interessarti.
    Ti chiediamo di seguire la "directory": seguire il nostro blog offrirà al tuo blog il doppio delle possibilità di visualizzazione,
    Grazie per la tua attenzione, apprezzeremo la tua iscrizione.
    Ti auguro buona giornata, con la speranza di ritrovarti tra i followers della "Directory".
    QUando ti registrerai, riceverai il tuo badge.
    Tanti saluti,
    Chris
    Io sono tuo follower, spero che ti faccia piacere!
    Per scoprire di più sulla "Directory", clicca il link sottostante:
    http://world-directory-sweetmelody.blogspot.com/

    Caricamento...
    Rispondi
  9. Tamerice dice

    16 Novembre 2012 alle 13:46

    E' vero lo stress da commissioni dell'ultimo minuto è notevolmente ridotto o nullo. Grazie!

    Caricamento...
    Rispondi
  10. mariapaola dice

    16 Novembre 2012 alle 16:18

    Tante volte si danno per scontate molto cose. L'importante è sentire il Natale dentro, come te. ciao Paola

    Caricamento...
    Rispondi
  11. Susanna Murray dice

    16 Novembre 2012 alle 18:30

    L'albero di natale nella valigia mi pare riassumere molto bene cosa vuol dire "sentire il natale". Dovunque e comunque. Bel post!

    Caricamento...
    Rispondi
  12. Tamerice dice

    16 Novembre 2012 alle 21:14

    E' talmente bello che dispiacerebbe perderlo… Ciao

    Caricamento...
    Rispondi
  13. Tamerice dice

    16 Novembre 2012 alle 21:15

    Il mio alberino…

    Caricamento...
    Rispondi
  14. viaggi e baci dice

    16 Novembre 2012 alle 22:48

    Bellissima testimonianza Manu! che in parte comprendo avendo trascorso un Natale in Marocco, uno in Egitto e lo scorso anno in Tunisia, dove però tutti i parenti si sono dati da fare per farci sentire a nostro agio e festeggiare insieme a noi

    Caricamento...
    Rispondi
  15. Tamerice dice

    17 Novembre 2012 alle 00:06

    Sono stati carinissimi! Ma tu un Natale sotto la neve no??! 😉 Bacioni!

    Caricamento...
    Rispondi
  16. MammaGabry dice

    18 Novembre 2012 alle 09:16

    Che bello…sei riuscita a far " sentire" la tua voglia di Natale dalle tue parole e l'esserci riuscita così bene ti rende speciale. Un abbraccio Gabriella
    http://leoperedimammagabry.blogspot.it/

    Caricamento...
    Rispondi
  17. Marilu dice

    18 Novembre 2012 alle 14:44

    Conosco l'importanza di conservare e far vivere tradizioni lontano dalla propria casa, mi piace il tuo racconto nostalgico ed esotico.

    Caricamento...
    Rispondi
  18. Tamerice dice

    18 Novembre 2012 alle 16:11

    Grazie Gabriella 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  19. Tamerice dice

    18 Novembre 2012 alle 18:16

    Mannaggia alla nostalgia… non è creativa…

    Caricamento...
    Rispondi
  20. Marilu dice

    18 Novembre 2012 alle 20:34

    Credi? Invece ti ha fatto ricreare tutta una atmosfera natalizia dove non era così scontato. Secondo me sei più creativa di quel che pensi 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  21. Tamerice dice

    18 Novembre 2012 alle 23:27

    Speriamo, non vorrei arenarmi… anche se guardo avanti conservando qualche radice ancorata qua e là

    Caricamento...
    Rispondi
  22. Marilu dice

    19 Novembre 2012 alle 10:25

    Radici e ali, tutto quel che ci serve! Un abbraccio!

    Caricamento...
    Rispondi
  23. Cristina dice

    21 Novembre 2012 alle 16:03

    Allora per prima cosa ti dico che mi piace la nuova veste del blog (non avevo ancora avuto occasione di farlo) e poi che il tuo post mi è piaciuto un sacco perchè riesci a dare l'idea della festa dentro la tua casa anche se fuori la festa non c'è perchè non appartiene alla tradizione della Libia. Mantenere le proprie tradizioni e rispettare quelle altrui credo sia uno stupendo messaggio di Natale o di qualsiasi altra festa che veda al centro i rapporti di famiglia e di amicizia..

    Caricamento...
    Rispondi
  24. Tamerice dice

    22 Novembre 2012 alle 21:59

    Grazie per i complimenti alla grafica, "Less is more" si dice, per ora semplifico poi farò in tempo a cambiare grafica altre mille volte… Devo dire che ai tempi ero riuscita a conservare questi valori, con un'atmosfera diversa da quella a cui siamo abituati ma pur sempre affascinante e soprattutto – grazie alle persone – con rapporti d'amicizia intensi…

    Caricamento...
    Rispondi
  25. PeraSarda dice

    2 Dicembre 2012 alle 11:24

    Anche io vivo lontana dalla mia famiglia, nonostante i km che mi separano siano meno dei tuoi, sono sempre lontana…ma vicina con il pensiero. Aspetto il natale con ansia per riabbracciarli tutti. Complimenti per il tuo Blog, inizierò a seguirti! Luisa

    Caricamento...
    Rispondi
  26. Tamerice dice

    2 Dicembre 2012 alle 18:51

    Credo che la sensazione di lontananza dipenda anche da altri fattori: non solo dalla quantità di km che ci separano dai nostri cari ma anche dalla possibilità di poter fare questi viaggi (tempo, denaro, impegni, salute…) nonché dall'attaccamento e affetto che c'è tra noi e loro…
    Grazie per la visita Luisa, a presto 🙂

    Caricamento...
    Rispondi

CommentiAnnulla risposta

« Le pietre dei miei viaggi
Regaliamo a un bambino africano la sua mamma…e un’ostetrica »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information