Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

Sanda e ‘Ndrezzata: che c’azzecca?

08/13/13 | Viaggiare

Chi è stato a Ischia e ha soggiornato in questa stupenda isola italiana avrà visto o perlomeno sentito parlare della ‘ndrezzata.
La ‘ndrezzata è una danza tradizionale tipica ed esclusiva di questo luogo, che consiste – tra le altre cose – nella rappresentazione di un duello dove le armi  sono sostituite da mazzette di legno (la mano sinistra invece tiene una spada) che vengono percosse tra i
contendenti/danzatori a un ritmo perfetto quanto incalzante della musica e del canto. Bella, vitale e coinvolgente per via del ritmo e dell’abilità degli artisti.
Qui trovate degli approfondimenti:   ‘Ndrezzata  e un filmato.
danza tradizionale ischitana

Foto di Enzo Rando dal sito Visitischia

Poi mi è capitato di  vedere questo video. Illustra uno spezzone di un’altra danza, questa volta libica.

 

Dalle poche notizie reperite scopro che il nome di questo ballo è Sanda ed è stato eseguito e danzato nelle montagne Nafousa: qui siamo nella città di Jadu, località  a sud di Tripoli molto interessante per la presenza di un museo con reperti della cultura locale. E’ probabile che sia stato rappresentato durante la rassegna Amazigh culture Festival di Jadu (Amazigh è il nome del popolo berbero).
Comunque, appena l’ho visto ho pensato alla ‘ndrezzata, non c’entrerà niente può dire qualche filologo, ma i pensieri fanno capolino da soli…
Io ho trovato delle similitudini, e il rimando da una all’altra immagine mi mette allegria. Non so se esistono origini comuni, ma visto che ci troviamo nel bacino del Mediterraneo non sarebbe così strano.
Il ritmo è molto diverso, molto meno incalzante la libica Sanda (o libico Sanda?…) che è quasi ipnotica, c’è meno elaborazione e coreografia ma la simulazione di un duello e la svolgimento a cerchio si richiamano a vicenda…
Comunque, io a vederle e confrontarle mi sto divertendo…

SalvaSalva

SalvaSalva

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 3 comments

Commenti

  1. Vaty ♪ dice

    3 Settembre 2013 alle 15:36

    ciao Emanuela,
    arrivo qui dal tuo commento di oggi alla mia zuppa e solo ora mi rendo conto che eri autrice di questo blog. bhè, davvero bello, complimenti!
    mi sono unita ovviamente.
    sei cosi discreta che non avevi mai pubblicizzato questo blog da me. male! perchè io adoro leggere delle mie amiche 🙂
    e tu ormai lo sei visto che siamo sempre in contatto!ora vado a curiosare un pò. adoro i blog con quel taglio internazionale^_^

    Caricamento...
    Rispondi
  2. Tamerice dice

    3 Settembre 2013 alle 18:34

    Ma sei troppo cara :*
    Grazie per la visita e per le tue belle parole, il mio blog è proprio piccolino: ho dovuto rivedere un po' l'impostazione con cui era nato e ripensarlo, essendo venuta a mancare la materia prima (non sono più residente in Libia, non ho materiale di prima mano su cui scrivere…). Ma ho qualche ideuzza per la nuova stagione…
    Sai invece che quando visito il tuo blog ricevo un senso di armonia e voglia di fare, ispirazioni, anche se ha una tematica diversa dalla mia (a parte il fatto di essere expat). Induce equilibrio.
    Quindi… a presto!

    Caricamento...
    Rispondi
  3. Vaty ♪ dice

    4 Settembre 2013 alle 09:08

    grazie cara! bhè gli expat hanno sempre qualcosa da raccontare. e sono felice di poterti leggere qualunque cosa ci riserverai 🙂

    Caricamento...
    Rispondi

CommentiAnnulla risposta

« ANANASA, l’artigianato medio orientale on line
Le donne saudite, il divieto di guida e la protesta »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information