Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

Ricetta: Shorba Libya

01/17/14 | Per mille Fornelli

La zuppa tipica libica si chiama shorba, nome della tradizione culinaria araba

Questo è stato uno dei primi piatti tradizionali che ho scoperto a Tripoli; la prima volta che lo vidi portare in tavola mi lasciò diffidente e perplessa per via di quel tocco finale che mi sembrava così contrastante e poco adatto a una zuppa calda…

In seguito al primo assaggio mi è poi capitato spesso di ordinare la Shorba Liby in uno dei tanti ristoranti tripolini che visitavamo nelle nostre scorribande culinarie di tarda serata; mai però mi ero cimentata nella sua preparazione – data la possibilità di trovarla pronta e ben cucinata da mani più esperte – fino a quando, tornata in Italia, non ne ho sentito la mancanza.

Dopo ricerche e sperimentazioni, il risultato di questa Shorba non mi dispiace….

È stato più difficile – invece – scoprire il mistero degli aromi che rendono questa zuppa unica: volevo che fossero corretti per dare un sapore il più possibile identico al piatto originale. Fortunatamente li ho recuperati: a questo link trovate la ricetta dell’ Hararat, una miscela di diverse spezie macinate e scaldate, indispensabile per creare una Shorba aromatica, così possiamo farla a casa; sempre che qualcuno non riesca a recuperarla per altre vie… quelle del Mediterraneo.

SHORBA LIBYA

Ingredienti Shorba libica per 3 persone:

  • 1 etto abbondante di carne di agnello tagliata in pezzi piccoli;
  • 2 manciate di ceci secchi o una tazza da té di ceci cotti o in scatola;
  • 5 cucchiai di olio EVO;
  • 1 cipolla piccola;
  • 1 pomodoro piccolo;
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
  • 1 cucchiaino di Hararat;
  • 1 litro abbondante di acqua calda;
  • 70 g circa di pastina per minestra “semette” o “risoni” o “biavetta”;
  • menta secca o fresca;
  • prezzemolo fresco;
  • cumino;
  • limone;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Mettere i ceci in ammollo il giorno prima. Consiglio di usare ceci già cotti in precedenza (al dente), altrimenti si allunga troppo il tempo di cottura della Shorba. Vanno bene anche i ceci pronti in scatola.
  2. In una casseruola, nell’olio caldo soffriggere la cipolla tritata sottilissima.
    Aggiungere i pezzetti di agnello, poi ½ cucchiaino di menta e un po’ di prezzemolo e, se gradite il sapore mediorientale, un pizzico di cumino.
  3. Quando la carne sarà dorata unire il pomodoro tagliato a piccoli cubetti; mischiare il tutto e aggiungere il cucchiaino di spezie Hararat. Lasciar asciugare  il pomodoro.
  4. A questo punto incorporare l’acqua bollente, il concentrato di pomodoro e i ceci (già cotti). Portare a bollore, salare e lasciar restringere il brodo, se usate i ceci in scatola aspettate un po’ ad aggiungerli per evitare che si disfino durante il bollore.
  5. Dopo 20/30 minuti porre nella zuppa la pastina; una volta cotta, spegnere aggiustare di sale aggiungere ancora un po’ di menta e prezzemolo fresco a piacere.
  6. Infine versare nei piatti: a questo punto ognuno può spremere uno spicchio di limone nella propria zuppa, questo conferirà  alla preparazione quel gusto particolare che caratterizza la Shorba libica.

Si può sostitute l’agnello con manzo o pollo, in questo caso aggiustare di olio.

Il limone è l’ingrediente che dona a questa zuppa mediterranea quel sentore fresco che la rende gradevole anche nei giorni caldi

Sebbene io l’abbia mangiato in tutte le stagioni, questo è un piatto che si adatta molto a questo periodo freddo e umido, anche il sapore speziato ma non troppo aiuterà a riscaldarci di più.

E sebbene sia fuori tempo massimo, e sia solita centellinare i miei post, non sarò parsimoniosa invece con gli Auguri, questo è il mio primo post dell’anno sul blog, mi trovate più spesso sulla pagina Facebook e su Twitter.

Vi auguro che il 2014 porti ciò che attendete e
sperate…

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 2 comments

Commenti

  1. SuSter dice

    18 Gennaio 2014 alle 11:03

    C'è qualcosa che non mi torna… se c'è una cosa che ilmio lui continua a ripetermi fino all'esasperazione è che il cumino va sul pesce e MAI, dico mai, sulla carne.
    Suppongo che sia una legge solo sua a questo punto… Beduini!
    😀

    Caricamento...
    Rispondi
  2. Tamerice dice

    18 Gennaio 2014 alle 13:35

    Può anche avere ragione lui invece… Il cumino è tosto come sapore, molto invadente e particolare, conosco persone che lo odiano, io stessa provo odio e amore a seconda dell'abbinamento e del mio umore gustativo del momento. Tra le varie ricette che ho trovato in rete e nei miei assaggi di "shorbe" locali a volte c'era, a volte no. Tutto sommato non lo ritengo indispensabile, mi piace molto anche senza, diversamente per me non è vera shorba senza il suo spruzzetto di limone….
    Ho visto la bellissima "novità"… 😉 congratulazioni!

    Caricamento...
    Rispondi

CommentiAnnulla risposta

« Chi c’è dietro il video virale “No woman, no drive”?
Linguine con mazzancolle, zucchine e limone »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information