Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

Panini gialli alla curcuma

11/04/17 | Per mille Fornelli

Mi piace la curcuma, per quel colore splendido e intenso, per le sue proprietà salutari e la facilità di trovarla in qualsiasi negozio, il suo sapore poi, non è carico come altre spezie e ciò consente di usarne in quantità non microscopiche ma a cucchiaini come nella ricetta che propongo. Questa radice mi piace ancor di più se fresca, nelle zuppe, nelle insalate e nei frullati 
di frutta estivi, anche se durante il taglio mi lascia le dita macchiate per un paio di giorni, ma questo in fondo dà l’idea della sua generosità.

panini alla curcuma

        I panini alla curcuma accompagnano bene sia il dolce che il salato. Ops, qualcuno ha rubato un pezzetto…


INGREDIENTI per 14-16 panini
  • farina 400 g  (io ho usato 300 g di manitoba e 100 g di farina di grano tenero tipo 2)
  • acqua 220 ml  a temperatura ambiente
  • lievito di birra 8 g circa  (ho usato meno di un quarto del panetto confezionato)
  • olio evo,  2 cucchiai
  • curcuma in polvere,  un cucchiaino
  • semi di papavero,  un cucchiaino
  • zucchero o malto,  mezzo cucchiaino
  • sale,  mezzo cucchiaino

La base della ricetta è quella del pane comune e questo la rende meno impegnativa e più facile da ricordare. L’impasto può essere fatto a mano o a macchina. Se avanzano dei panini, questi si potranno tagliare a pezzetti e biscottare, per immergerli nelle zuppe, come ad esempio quella di zucca tipica di questa stagione.

PROCEDIMENTO
    1. Preparare a parte una tazzina con un po’ di acqua in cui sciogliere il sale che si aggiungerà per ultimo all’impasto.
    2. Sciogliere il lievito con lo zucchero in una tazzina con acqua tiepida (attenzione, non calda).
    3. Setacciare la farina in un recipiente, poi aggiungere la curcuma, i semi di papavero, l’acqua, il lievito sciolto e l’olio evo e cominciare a impastare, aggiungere il sale disciolto.
    4. Quando l’impasto sarà liscio, stenderlo, piegarlo e formare un panetto da mettere in un recipiente infarinato, coprire con un canovaccio e lasciare riposare un paio d’ore in luogo riparato tipo l’interno del forno spento.
    5. Passato questo tempo, prendere l’impasto lievitato, stenderlo delicatamente usando le punte delle dita e fare un paio di “giri di pieghe” in modo da incamerare aria. Ottenuta una forma rettangolare, tagliarla in 14-16 pezzi.
    6. Appoggiare i panini su una teglia rivestita di carta da forno e farli lievitare coperti per almeno un’ora e mezza.
    7. Accendere il forno, quando la temperatura sarà di 220° – 240° inserire la teglia coi panini e cuocerli per 15/20 minuti.

I panini avanzati possono essere trasformati in crostini per le zuppe. I semi di papavero sono una variante che ho aggiunto per dare del sapore in più.

crostini di pane alla curcuma

Il pane avanzato può essere usato per fare dei crostini per le zuppe, quella alla zucca è perfetta

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | Be the first!

CommentiAnnulla risposta

« Donne e motori, l’Arabia e il permesso di guida che verrà
A scuola di lingue! »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information