Mi piace la curcuma, per quel colore splendido e intenso, per le sue proprietà salutari e la facilità di trovarla in qualsiasi negozio, il suo sapore poi, non è carico come altre spezie e ciò consente di usarne in quantità non microscopiche ma a cucchiaini come nella ricetta che propongo. Questa radice mi piace ancor di più se fresca, nelle zuppe, nelle insalate e nei frullati
di frutta estivi, anche se durante il taglio mi lascia le dita macchiate per un paio di giorni, ma questo in fondo dà l’idea della sua generosità.

I panini alla curcuma accompagnano bene sia il dolce che il salato. Ops, qualcuno ha rubato un pezzetto…
INGREDIENTI per 14-16 panini
- farina 400 g (io ho usato 300 g di manitoba e 100 g di farina di grano tenero tipo 2)
- acqua 220 ml a temperatura ambiente
- lievito di birra 8 g circa (ho usato meno di un quarto del panetto confezionato)
- olio evo, 2 cucchiai
- curcuma in polvere, un cucchiaino
- semi di papavero, un cucchiaino
- zucchero o malto, mezzo cucchiaino
- sale, mezzo cucchiaino
La base della ricetta è quella del pane comune e questo la rende meno impegnativa e più facile da ricordare. L’impasto può essere fatto a mano o a macchina. Se avanzano dei panini, questi si potranno tagliare a pezzetti e biscottare, per immergerli nelle zuppe, come ad esempio quella di zucca tipica di questa stagione.
PROCEDIMENTO
-
- Preparare a parte una tazzina con un po’ di acqua in cui sciogliere il sale che si aggiungerà per ultimo all’impasto.
- Sciogliere il lievito con lo zucchero in una tazzina con acqua tiepida (attenzione, non calda).
- Setacciare la farina in un recipiente, poi aggiungere la curcuma, i semi di papavero, l’acqua, il lievito sciolto e l’olio evo e cominciare a impastare, aggiungere il sale disciolto.
- Quando l’impasto sarà liscio, stenderlo, piegarlo e formare un panetto da mettere in un recipiente infarinato, coprire con un canovaccio e lasciare riposare un paio d’ore in luogo riparato tipo l’interno del forno spento.
- Passato questo tempo, prendere l’impasto lievitato, stenderlo delicatamente usando le punte delle dita e fare un paio di “giri di pieghe” in modo da incamerare aria. Ottenuta una forma rettangolare, tagliarla in 14-16 pezzi.
- Appoggiare i panini su una teglia rivestita di carta da forno e farli lievitare coperti per almeno un’ora e mezza.
- Accendere il forno, quando la temperatura sarà di 220° – 240° inserire la teglia coi panini e cuocerli per 15/20 minuti.
I panini avanzati possono essere trasformati in crostini per le zuppe. I semi di papavero sono una variante che ho aggiunto per dare del sapore in più.

Il pane avanzato può essere usato per fare dei crostini per le zuppe, quella alla zucca è perfetta
Commenti