Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

Visitare Londra. Cutty Sark, il prestigioso veliero trasformato in museo interattivo

10/18/18 | Viaggiare

Se penso che fino a qualche tempo fa (quanto in effetti non mi ero nemmeno posta la questione) credevo che Greenwich fosse un paese sulla costa Ovest d’Inghilterra, mi viene da sorridere. Invece, guarda un po’, si trova dentro la Grande Londra, a poche fermate dal centro.

Intanto ricordo che Greenwich non è solo il luogo geografico del famoso meridiano. Da poco ho scoperto che è il quartier generale in cui si trovano un gran numero di riferimenti storici della Marina britannica a cominciare dal Maritime Museum, passando per l’Old Royal Naval College fino al Cutty Sark che da solo vale il biglietto e la mattinata dedicata alla visita. Il tutto presso un grande parco che lambisce le rive del Tamigi e che circonda altri storici edifici come la Queen’s House.

Sulla nave ci si diverte

Vediamo brevemente che cosa ci offre la visita a questa imbarcazione oggi incorporata in una grande struttura di vetro che rappresenta il mare, lasciando la parte sommersa al coperto e la parte emersa a cielo aperto. Composta di tre ponti parzialmente ricostruiti in seguito a un incendio del 2007, il Cutty Sark è un clipper, cioè un veliero velocissimo costruito nel 1869 per il trasporto di tè da Shanghai a Londra e che passò per altri porti del mondo trasportando anche lana e whiskey. Tutta la nave è visitabile sia all’interno che all’esterno, dato che la struttura su cui poggia permette di vedere la spettacolare carena dal basso, cioè dal piano base che ospita anche un bar, un teatro e una collezione di bellissime polene (Figurehead).

Tutti i ponti (Decks) sono allestiti con arredi e oggetti che consentono ai bambini di interagire attivamente, sperimentare e conoscere così il lavoro dei marinai e la vita di bordo su una nave mercantile del XIX secolo.

Uno dei vertiginosi alberi velieri del cutty sark a Londra
Quante vele portava uno degli alberi del Cutty Sark?!
Uno dei ponti del veliero Cutty Sark
Sui ponti di questo cutter ci sono diversi giochi interattivi, è possibile anche simulare la navigazione da Londra a Shanghai sfruttando i venti giusti.  
La struttura in ferro verniciato è quella originale.
  • Oggetti e locali in cui scorreva la vita quotidiana di marinai e ufficiali della Cutty Sark
  • Per contenere bicchieri e bottiglie si usava questo sistema, così anche con mare mosso, non si rovesciava nulla
  • Oggetti e locali di marinai e ufficiali
  • I bambini possono scrivere e imbucare una lettera
    I bambini possono scrivere e imbucare una lettera
carena della Cutty Sark
La spettacolare carena in rame del clipper

Potete trovate dei video che mostrano alcune delle attività che si possono fare in questa nave-museo, andando sul mio profilo Instagram nei Contenuti in evidenza alla voce “London”.

☛ C’è anche un SITO UFFICIALE


Arrivati a fine visita abbiamo approfittato del tempo rimasto per fare un giro al Greenwich Market dove si trova sempre qualcosa di pittoresco… Poi perché non approfittare dello splendido parco per fare un picnic? Abbiamo trovato anche le famose fragole inglesi!

Socks at Greenwich market
Un giro al Greenwich market e scappa sempre un acquisto simpatico
  • Un picnic di primavera rimediato all’ultimo, ma a Londra i rifornimenti sono dietro l’angolo

COME ARRIVARE ➜ La via più veloce per arrivare è tramite la ferrovia, linea DLR color verde-acqua:  fermata Cutty Sark (for Maritime Greenwich) DLR Station. Sono necessarie almeno un paio d’ore per visitare tutta l’imbarcazione. Con l’acquisto del biglietto si potrà accedere anche all’Osservatorio astronomico e al Meridiano. Se volete prendere il battello al Greenwich Pier, consiglio di farlo al ritorno verso il centro di Londra, avrete dei tempi più rilassati ed è possibile accedervi anche con la Oyster Card.

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | Be the first!

CommentiAnnulla risposta

« Alla scoperta di Londra navale
Anghami, un’app per ascoltare tutta la musica araba pop (e non solo) »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information