Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

Gharyan e le montagne di Nafousa – FOTO

07/08/11 | Viaggiare

Dalle notizie giornalistiche sembra che gli scontri in questi giorni stiano avvenendo a Gharyan…  “I ribelli continuano a muoversi verso Tripoli e ora si preparano ad attaccare la città di Gharyan a 40 chilometri dalla capitale”.

A me sembravano più di 40 km, sarà che il tragitto verso questa città (che sta a sud della capitale) era uggioso nella prima parte: chilometri di strada rettilinea in una pianura che, probabilmente a causa dei monti che la chiudono a sud, è sempre offuscata da una foschia giallina.

Per chi non è del luogo sembra tutto uguale quel paesaggio della Gharyan Rd., piatto, monotono… Unica osservazione che mi svegliava dal torpore del viaggio senza cambio di marcia e che sorgeva dalla memoria dei miei studi urbanistici era: poteva questa essere una strada creata dagli italiani all’epoca della colonia o più recentemente? Con uno “stile” italiano insomma. Non so, era un sentore che veniva da un “istinto storico” che si è formato osservando ma sopratutto vivendo il mondo che sta intorno a me (ovviamente, essendo io cresciuta in Italia…). Una strada semplice, banale, ma contraddistinta da alberature ai bordi, cosa non comune in Libia, ecco il segreto di “cotanta” intuizione, alberatura di una certa età per confermare la mia personale teoria sull’epoca coloniale. Teoria di cui al momento non ho né smentite né conferme.
La strada nel tempo è stata allargata ed è molto comoda per lo scorrazzare dei pickup sempre più numerosi.

Ma a un certo punto il paesaggio cambia drasticamente: il fluire del percorso si modifica e vivacizza il suo ritmo e comincia pure a salire sui monti (800 metri di altitudine), i colori cambiano, le rocce – rosse e gialle – affiorano e talvolta sgretolano inquietanti. I tornanti diventano parecchi e impegnativi ma finalmente il viaggio e lo scenario intorno diventano più interessanti.  Arrivati infine in cima a questo percorso, si apre l’altopiano che porta a Gahryan (غريان) :  siamo sulle  Nafousa Mountains, famose in questo periodo ma non per la loro bellezza e le terracotte colorate.
Villaggio berbero conosciuto per le sue case troglodite, cioè costruite sotto il livello del terreno, tutt’ora funzionanti e funzionali, Gharyan è meta di turisti locali e stranieri. Un bel villaggio (cioè per noi una cittadina, ma sarebbe questo un termine inadatto in questi luoghi).

Ma del villaggio e delle sue case ne parlerò più avanti, oggi la cronaca mi riporta a pensare a questi paesaggi e colori…

 

SalvaSalva

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 3 comments

Commenti

  1. maaleeesh dice

    13 Luglio 2011 alle 11:00

    spero di poter fare un giorno quella strada, guardare le montagne gialline sullo sfondo e provare la tua stessa sensazione che sia cosa nostra quella strada!!

    Caricamento...
    Rispondi
  2. maaleeesh dice

    13 Luglio 2011 alle 11:00

    mi piacerebbe un giorno percorrere quella strada. guardare quelle montagne sullo sfondo e provare la sensazione di aver avuto la tua stessa intuizione

    Caricamento...
    Rispondi
  3. Tamerice dice

    13 Luglio 2011 alle 14:31

    Ops… non ho pubblicato le foto del lungo, noioso tratto piano che va dalla periferia sud di Tripoli fino a questi monti (che tutto sommato occupa la maggior parte della mia descrizione nel post). In realtà non l'ho nemmeno mai fotografato dato che è così poco interessante dal punto di vista estetico.
    Però potrei cercare e pubblicare qualcosa se trovo delle immagini, tanto per farsi un'idea dei viali alberati di cui parlavo.
    Presumo che anche questo tratto curvo sia opera coloniale (ma anche precedente) dato che Gharyan esisteva da tempo e ci sono diversi edifici e chiese italiani.

    Caricamento...
    Rispondi

CommentiAnnulla risposta

« Gahryan
Un giorno da insorti… »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information