Per mille cammelli!

Tra Africa e Musica, tra nebbia e dune

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie
  • Home
  • Lingua Araba
  • Per mille Fornelli
  • Lifestyle
  • Design e Creazioni
    • Design
    • Creazioni
  • Bambini
  • Viaggiare

… dettagli costruttivi

07/22/11 | Lifestyle

Tanto per essere un po’ dissacrante e fare considerazioni architettonico-locali (qualsiasi cosa mi richiama la nostalgia per questo Paese…), nel video del post precedente osservo la presenza dei sacrosanti portici diffusi ovviamente per motivi climatici in tutti i paesi e città libiche (dovrebbero essere più diffusi anche alle latitudini italiane comunque, riparano e aumentano la socializzazione).  Le tipologie “stilistiche” più o meno sono simili – sempre portico è – ma ci sono varianti alquanto pittoresche e fantasiose (la colonna greco-romana è un must in Libia, memori del passato classico immagino).  

 
Noto anche le mattonelline in graniglia poi, così facili allo sgretolamento… risalgono presumo agli anni ’70 e precedenti. Mi sono trovata a rimpiangerle allorché abitando in una – tanto nuova quanto poco funzionale – villa del sobborgo per stranieri di Janzour, mi resi conto che le case più datate, magari rivestite con queste mattonelle così insignificanti, si sono rivelate portatrici di valori locali e di saggezza artigianale e costruttiva notevolmete maggiori che quelle costruite in questi ultimi anni, specialmente se ad uso affitto.  In buona sostanza, più comode e gradevoli.  Ma di questo parlerò un altra volta…

SalvaSalva

SalvaSalva

Condividi:

  • Tweet
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Altro
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Condividi su Tumblr
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Comments | 4 comments

Commenti

  1. Cristina dice

    26 Luglio 2011 alle 09:10

    Eccomi qua, il tuo blog e la tua esperienza di vita mi incuriosiscono moltissimo per cui continuerò a leggerti con grande interesse. Grazie di essere passata da me torna pure a trovarmi quando vuoi. Un saluto dal Friuli..Cristina

    Caricamento...
    Rispondi
  2. Tamerice dice

    26 Luglio 2011 alle 09:12

    Grazie a te per la tua attenzione, passerò sicuramente ancora a leggerti. Mandi 🙂

    Caricamento...
    Rispondi
  3. maaleeesh dice

    27 Luglio 2011 alle 14:03

    anche qui usano quel genere di pavimento, ma anche all'interno delle case. non mi piace.
    mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che i portici aiutino molto la socializzazione. sotto il portico di mio suocero, che portico non e' piu' perche' lo ha trasformato in una sorta di megasalotto chiuso da vetrate per usarlo anche d'inverno, si ritrova mezzo paese per un te', un caffe', una partita a carte, a tawlah o semplicemente fare quattro chiacchiere dopo il lavoro. molto bello

    Caricamento...
    Rispondi
  4. Tamerice dice

    27 Luglio 2011 alle 14:25

    Che invidia questo stile di vita…
    Anche qui quei piastrelloni stanno pure negli interni; lo stato di conservazione ovviamente è migliore che fuori. Ho metà casa (zona giorno) con marmo e simil-marmo, mentre le camere e gli esterni sono ancora rivestiti di queste mattonelline di graniglia con un colore più chiaro per fortuna. Mentre cercavo casa nel 2009, ne ho viste diverse con questo rivestimento, ma sempre nelle abitazioni di Tripoli città, migliori che a Janzour; nonostante l'apparenza, questi nuovi villoni di periferia sono meno funzionali.

    Caricamento...
    Rispondi

CommentiAnnulla risposta

« Un giorno da insorti…
Emergenza siccità in Africa orientale: non chiudere gli occhi »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Translate 🇬🇧

About blog

logo coca cola in arabo

Perché questo blog parla di arabo per bambini? Da ...

read more...

Archivio post

Non perdere i nuovi post

Per ricevere le notifiche di nuovi post

I miei Cinguettii

@permillecammelli on INSTAGRAM

[instagram-feed user=”permillecammelli”]

Mail:  info@permillecammelli.it

https://permillecammelli.it/privacy-policy/

Tag cloud

aeroporti Africa App Arabia Saudita archeologia architettura bambini berberi blog cibo colori considerazioni sparse contest cucina cucina mediterranea cultura daily life deserto design dibloginblog disegni donne espatrio expat fashion fatto a mano feste festività food fotografie giveaway hijab hotel imparare Internet Islam Leptis Magna Lezioni di arabo per bambini Libia Londra Malta moda mondo arabo musica natura

Chi sono

blogger Emanuela

Questo blog è il contenitore delle mie molteplici passioni, del mio mondo ...

read more...

Copyright © 2025 · Permillecammelli · webmaster Nexnova snc

Copyright © 2025 · Tasteful Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

%d

    Privacy settings

    Privacy Settings

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script vengono utilizzati e come influiscono sulla tua visita è specificato a sinistra. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita. I dati non vengono ceduti a terzi

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Consensi

    Powered by Cookie Information